CASA CLIMA IN CLASSE “A”: Comune di CITERNA, provincia di Perugia
1. IL PROGETTO
La CasaClima è sinonimo di costruzioni edili ad alta efficienza energetica e tecniche costruttive di ambienti di vita ecologicamente sostenibili.Prime fasi di montaggio delle pareti"XLam" verticali portanti in pannelli BBS "a strati incrociati" in legno di abete "massiccio" a 3 strati incrociati tipo Binder BBs nello spessore di 100 mm e nella larghezza di 1,25 m.
Questi vengono saldamente ancorati alla maglia di fondazioni in cemento armato gettato in opera con solaio aereato e ventilato tramite ancoraggi angolari in acciaio e adeguate viterle.
VEDI TAVOLA piante edificio e prime fasi di montaggio (non disponibile) >
2. REQUISITI COSTRUTTIVI ESSENZIALI
La progettazione di un edificio CasaClima è basata su alcuni requisiti fondamentali riassumibili in: un orientamento ottimale dell’edificio; l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili; un isolamento di ottima qualità.3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO
Struttura portante, copertura e tamponature costituita da componenti in legno massello e/o lamellare saldamente ancorata alla maglia di fondazioni in cemento armato gettato in opera.PARETI VERTICALI PORTANTI
Pareti in pannelli BBS “a strati incrociati” in legno d’abete “massiccio” a 3 strati incrociati, piallati, nello spessore di 100 mm e nella larghezza di 1,25 mSTRUTTURA PORTANTE SOLAIO IN PANNELLO DI LEGNO TIPO X-LAM
Fornitura e posa di solaio in pannelli strutturali tipo X-LAM a strati incrociati e incollati di tavole massicce di legno di conifera con superfici lisce e piane e prive di fughe su entrambi i lati, conforme all’omologazione generale dell’ispettorato all’edilizia Z-9.1-534 e al benestare tecnico europeo ETA.STRUTTURA PORTANTE DELLA COPERTURA
La copertura dell’edificio è costituita da falde poste a diversi livelli. La parte anteriore è coperta da un’unica grande falda orientata a Sud/Ovest destinata a contenere l’impianto solare.4. MATERIALI DI ISOLAMENTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO
Per realizzare un idoneo grado di isolamento termico inteso sia come contenimento delle dispersioni termiche invernali che come protezione dal surriscaldamento estivo sono utilizzati isolanti che possiedano una densità specifica elevata, nonché alta capacità di accumulo del calore e bassa conduttività termica.CAPPOTTO ESTERNO
Costituita da due pannelli rigidi in fibra di legno con spessore 10+6 cm e densità rispettivamente 160 kg/mc e 250 kg/mc posti in opera in modo continuo su tutta la parete. Lo strato esterno è del tipo “STEICO PROTECT” porta intonaco.CONTROPARETI E CONTROSOFFITTI INTERNI
Ad orditura metallica e rivestimento realizzato con un doppio strato di lastre di gesso fibra.PACCHETTO DI COPERTURA VENTILATA
Costituito da perlinato di abete 1° qualità da 20 mm di spessore, larghezza 200 mm con incastro maschio e femmina sui lati ; guaina freno vapore del tipo KLOBER® Wallint T3; isolante in fibra di legno tipo STEICO Therm® sp.10 + 8 cm + STEICO Universal® sp.21 mm. da posarsi sulla superficie interna del tetto (solo su copertura isolata della casa); guaina sottotetto del tipo KLOBER® Permoforte SK; listelli per la realizzazione di una camera di ventilazione nello spessore di 4 x 6 cm da posarsi sopra all’isolante; listelli porta tegola nella sezione di 3 x 5 cm da posarsi ad una distanza pari al passo delle tegole.5. CLIMATIZZAZIONE DELL’ORGANISMO EDILIZIO
La progettazione della climatizzazione di un edificio CasaClima è basata sull’utilizzo di fonti di energia rinnovabili escludendo in modo assoluto impianti alimentati con l’utilizzo di combustibili di origine fossile. sistema fotovoltaico in grado di coprire il fabbisogno di energia elettrica del sistema stesso e collettore solare ad elevato rendimento con assorbitore selettivo; gruppo idraulico, completo di circolatore, valvola di sicurezza e regolatore di portata; accumulo di adeguata capienza per il riscaldamento e raffrescamento; regolatore differenziale; - vaso di espansione; miscelatore termostatico.
Il progetto architettonico prevede un’ampia falda di copertura dell’edificio orientata a Sud/Ovest nella quale si è installato mq. 120 circa di pannelli fotovoltaici e collettori solari per produrre ACS ed energia elettrica.
Tale superficie consente, di installare un generatore fotovoltaico in grado di generare una potenza di circa 10 Kwp, pari a 10.000 Kwp/anno.
Il progetto, ai sensi dell’art. 6 comma 2 del D.M. 19.02.2007, si qualifica come progetto di impianto solare con “totale integrazione architettonica”.
per riscaldamento e raffrescamento che sfrutta il calore circostante come fonte energetica.
L’energia viene ricavata dall’energia accumulata da aria, acqua e terra, e quindi rappresenta un modo efficiente per ottenere energia.
Per produrre il 100 per cento di energia è necessario solo il 25 per cento di energia motrice, poiché il restante 75 per cento viene ricavato dall’energia solare accumulato dalla natura.
Si prevede inoltre l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento come solitamente abbinato alle pompe di calore, che funzionano a prescindere dalle condizioni meteorologiche.
VEDI TAVOLA pianta piano terra e particolari costruttivi >
Ventilazione e Impianto geotermico
Una adeguata ventilazione degli ambienti è rappresentata dalla ventilazione controllata costantemente in funzione nell’arco della giornata.
L’aria prelevata dall’esterno, prima di essere immessa nell’edificio, viene inviata ad appositi filtri che provvedono alla sua preventiva depurazione.
Normalmente in una CasaClima la ventilazione controllata viene combinata con un impianto geotermico, il quale sfrutta il calore del terreno e migliora di conseguenza il bilancio energetico dell’edificio.
Il risparmio energetico annuo che ne deriva oscilla, a seconda della tipologia impiantistica, tra 0,5 e 1,5 kWh per metro quadrato di superficie riscaldata.
Il sistema realizzato è composto con la totalità da energie rinnovabili, semplice da mantenere; con assenza di pendolazione della temperatura dell’acqua calda; copertura solare sanitaria per quasi tutto il fabbisogno annuale; un miglior rendimento medio stagionale dell’impianto di climatizzazione; potenza della pompa geotermica pari al fabbisogno di riscaldamento; impianto caldo/freddo semplice utilizzando un’unica macchina ad elevatissima efficienza.
IL BLOWER-DOOR-TEST
La prova di tenuta viene effettuata tramite l'istallazione di un pannello posizionato sulla porta di ingresso dell'edificio dotato di un ventilatore che viene azionato per immettere e aspirare l'aria dall'esterno o dall'interno dell'edificio.